Cos'è la psicoterapia?
La psicoterapia è una branca specialistica della psicologia che si occupa di curare quei disturbi caratterizzati da sofferenza psicologica.
Lo psicoterapeuta nel suo iter formativo di specializzazione post-universitaria ha approfondito l’analisi e la cura di quelle problematiche della sfera mentale, per offrire così al paziente un percorso di cura per affrontare i diversi disturbi psicologici, da quelli più lievi a quelli più gravi.
La psicoterapia consiste in uno spazio ed un tempo che la persona dedica a sé per affrontare i suoi nodi problematici, in un contesto protetto. Può essere definita come la possibilità di esplorazione dentro sé stessi, può diventare un importante strumento di conoscenza delle proprie potenzialità.
Le risorse di cui disponiamo spesso non sono utilizzate al meglio per una varietà di motivi, a volte si possono presentare delle aree inibite, dei conflitti o un’impulsività che limita la qualità della vita.
La psicoterapia è un'esperienza di crescita che mira ad un cambiamento profondo del proprio modo di relazionarsi con se stessi e con gli altri. Spesso si pensa che la nostra vita sia determinata principalmente dalle circostanze esterne, ma non è così: la vita si basa in gran parte sul significato che attribuiamo a noi stessi, alle persone che ci circondano e agli avvenimenti che ci capitano. Esistono persone che hanno vissuto grandi tragedie e riescono comunque a sentirsi serene e realizzate, altre che per delle questioni di lieve entità stanno estremamente male: i vissuti sono molto soggettivi.
Il percorso psicoterapico è caratterizzato da un primo momento di analisi del problema specifico e quindi dal percorso di terapia vero e proprio. La terapia viene realizzata con strumenti psicologici quali la parola, l’ascolto, il pensiero, la relazione, nella finalità del cambiamento consapevole dei processi psicologici dai quali dipende il malessere o lo stile di vita inadeguato e connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie, etc.
La psicoterapia è molto utile perché nella relazione con lo psicoterapeuta emerge una diversa lettura del presente che ci permette di guardare in modo diverso al passato e di immaginare nuovi possibili futuri.
Il percorso terapeutico necessita di una buona motivazione da parte della persona.
La Dr.ssa Maria Concetta Carlucci, psicologo psicoterapeuta a Padova, riceve su appuntamento, presso i suoi studi di Psicologia e Psicoterapia di:
Padova - Via Gattamelata 39 bis
Padova - Via Sorio
Padova - Via Oliviero Ronchi